Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi – di Roberto Fieschi  L’UNESCO ha proclamato il 2019 “Anno internazionale della Tavola periodica (o sistema periodico) degli elementi” perché è il centocinquantesimo anniversario di questa scoperta, una delle grandi conquiste della scienza, dovuta al chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834 – 1907). Vediamo di cosa si tratta. Un elemento chimico è …

Il sistema periodico degli elementi Leggi tutto »

La scienza di Leopardi

La scienza di Leopardi – Pietro Greco: La scienza è un (forse è il) punto di riferimento costante nella vita e nell’opera del più grande poeta italiano dell’epoca moderna, Giacomo Leopardi. La tesi potrebbe suonare paradossale per chi ha frequentato il poeta di Recanati sui libri del liceo e lo ha conosciuto come critico radicale, sferzante …

La scienza di Leopardi Leggi tutto »

Elementare, Einstein a Canzo CO

Sabato 26 gennaio alle ore 18 in Libreria Torriani (Canzo, via Brusa 6/8) presentazione del libro per ragazzi “Elementare, Einstein. Alla scoperta della fisica con un pugno di indizi” di Riccardo Bosisio, Tommaso Corti e Luca Galoppo (Scienza Express Editore). Saranno presenti gli autori.

Libri sotto l’albero

Il sito MATEpristem, ormai è una tradizione, propone una rassegna natalizia di “Libri sotto l’albero”. Quest’anno tra le proposte c’è anche la nostra collana eccellente U Math.

Premio Tagete 2018 – “Il volo delle chimere” secondo classificato

Il volo delle chimere di Flavio Ubaldini e Spartaco Mencaroni si è classificato secondo al Premio Tagete 2018 con questa motivazione. “Il lavoro è la traduzione di spunti realistici, legati alla cura della leucemia linfatica acuta, in sofferta ed efficace poesia. Pensato e scritto a quattro mani, ed opportunamente diviso in capitoletti titolati, è avvincente …

Premio Tagete 2018 – “Il volo delle chimere” secondo classificato Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto