Pascal e Newton
Il 14 ottobre veniva data lettura di una lettera scritta il giorno 10 da Faugére, che aveva domandato privatamente a Chasles di aver copia della lettera di Pascal a Newton […]
Il 14 ottobre veniva data lettura di una lettera scritta il giorno 10 da Faugére, che aveva domandato privatamente a Chasles di aver copia della lettera di Pascal a Newton […]
Come si è detto, la menzogna chiama altra menzogna, e la tattica dello sprovveduto Chasles era quella di rilanciare con nuove prove, che riteneva veritiere. Il 9 settembre ribadiva quanto
Una spirale di documenti Scopri di più
Il 29 luglio Chasles prese di nuovo la parola per ribadire l’autenticità dei documenti presentati e per difendersi dall’impressione di aver voluto accusare Newton di plagio. Dichiarava che era in
I dubbi sulla grafia e i dati astronomici Scopri di più
Un giorno del 1861 Chasles ricevette nel suo studio un povero cristo che gli aveva chiesto un breve colloquio: era un ometto sui quarantacinque anni, con modi educati, deferenti. L’uomo
Incontro con il grande falsario Scopri di più
Come scegliamo? Si può porre questa domanda da molti punti di vista: psicologico, filosofico o anche economico. Gli obiettivi di una scelta tra tante alternative sono almeno di due tipi
Scelte, incertezza e il paradosso di Allais Scopri di più
Fondata da Colbert nel 1666, l’Accademia per lo sviluppo delle scienze riuniva i più eminenti matematici, astronomi, fisici, anatomisti, chimici, zoologi e botanici del regno. Tenne la sua prima sessione
L’Académie des sciences e i Comptes rendus Scopri di più
Del grande storico Marc Bloch (1886-1944) fu pubblicato postumo nel 1949 nei Cahier des Annales un breve e celebre saggio sul significato e l’utilità della storia e sul mestiere dello
“La frode, per sua natura, genera la frode” Scopri di più
Chi è stato il primo che ha avuto l’idea di oggetti frattali con dimensione non intera? Se avete risposto Mandelbrot è sbagliato. Chi ha avuto l’idea di fare le previsioni
Lewis Fry Richardson: un grande visionario tra scienza e pacifismo Scopri di più
Napoleone Bonaparte (1769-1821) è stato appassionato di matematica durante tutta la sua vita. È noto che a scuola la matematica fosse la sua materia preferita nonché quella che gli riusciva
Napoleone e la matematica Scopri di più
Una delle più note scoperte attribuite a Pitagora (Pitagora è probabilmente un personaggio più leggendario che reale e scoperte e teorie andrebbero riferite alla sua scuola, ma per semplicità facciamo
La scala musicale: una storia matematica Scopri di più
La successione di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, … è una delle più famose successioni numeriche della storia della matematica.
La successione di Fibonacci e le tassellazioni Scopri di più