Leonardo Alfonsi Robert Ghattas Alessandro Gnucci
Da qui a Maxwell il passo รจ breve
Spiega ma non รจ professore, recita ma non รจ attore, studia e conosce fenomeni scientifici ma non รจ ricercatore. Lโanimatore scientifico รจ una figura che sempre piรน viene incontrata e riconosciuta in musei, eventi e festival. ร quello che offre a chiunque la possibilitร di โfareโ scienza, quello che fa divertire i genitori facendo credere loro di giocare solo coi figli.
Quello a cui chiedere perchรฉ lo specchio specchia. In questo libro tre animatori scientifici professionisti illustrano con esempi, giochi e riflessioni i trucchi del mestiere: da dove iniziare, che errori evitare, come gestire il tempo, gli spazi, le parole.
I lettori di questo manuale sono le guide nei musei e negli science center, gli animatori scientifici nei festival e negli eventi scientifici; ma anche gli insegnanti e quanti si trovano a presentare al pubblico contenuti scientifici.
Quarta di copertina

Leonardo Alfonsi รจ direttore scientifico del Perugia Science Fest e vice presidente di EUSCEA โ European Science Events Association.
Vive a Perugia dove ha fondato Psiquadro, societร che si occupa di didattica e comunicazione della scienza.

Robert Ghattas, animatore scientifico, รจ autore diย Insalate di matematicaย (Sironi 2004), un libro che vende bene negli autogrill, e diย Bricologica โ 30 oggetti matematici da costruire con le mani. Oggi insegna matematica a Montreal, in Canada.

Alessandro Gnucci, animatore scientifico professionista presso il Museo Villa del Balรฌ a Saltara, รจ uno dei curatori di Fosforo a Senigallia.