Per approfondire nel tempo di un caffè

La matematica e la ricerca scientifica come risposte alla politica sovranista

di Daniele Gouthier | 7 Maggio 2025

La seconda presidenza Trump si è aperta nel segno di molte tensioni, una delle quali – e non la minore – è quella tra la nuova amministrazione e la ricerca scientifica: dai termini che devono scomparire dai progetti di ricerca statunitensi, al ritiro degli Stati Uniti d’America dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dagli accordi di Parigi, al taglio dei finanziamenti federali a Harvard, solo per citare le più eclatanti.

Israele VS Iran – L’enigma della Persia

di Alessio Ricci | 19 Giugno 2025

Alle nostre latitudini viene difficile capire le ragioni dello scoppio del nuovo conflitto tra Israele e Iran. Occorre, necessariamente, fare più di un paio di passi indietro, non solo per capire i perché di questa guerra, ma in primis comprendere perché sia divampata proprio in questi giorni.

Matrice Geopolitica

Le scommesse sportive possono essere considerate un gioco d’azzardo?

di Marco Reho | 17 Giugno 2025

Dopotutto per gli appassionati potrebbero essere solo un’occasione per mettere alla prova la propria conoscenza in un determinato sport, oppure un tema aggiuntivo di cui discutere con gli amici o al bar. In Italia lo sport nazionale è il calcio, allora partiamo da quello.

Non tutto è relativo

di Valerio Pattaro | 9 Giugno 2025

Infatti, se la luce viaggia sempre alla stessa velocità, indipendentemente dal moto dell’osservatore o della sorgente, allora qualcosa deve pur cambiare per far tornare i conti. E ciò che cambia sono proprio lo spazio e il tempo.

Vincita al Lotto con l’intelligenza artificiale. Manca un ingrediente.

di Marco Reho | 11 Marzo 2025

Il 5 marzo 2025 su tutti i più noti quotidiani nazionali è comparso un titolo di quelli che fanno subito notizia: tre studenti vincono 43 mila euro al Lotto usando l’intelligenza artificiale. Tutti gli ingredienti per la notizia perfetta erano sul piatto, tranne uno. Scopriamo cosa manca.

Attacco a Faugére

di Marco Fulvio Barozzi | 27 Giugno 2025

Non avendo ricevuto praticamente risposta per mesi ai suoi alti lai, Chasles torna alla carica con una lunga memoria che era pubblicata nei Comptes rendu dell’Accademia del 4 gennaio 1869.

Geometria di una truffa

L’importanza di sinistra e destra nella vita

di Stefano Ossicini | 1 Luglio 2025

“Definisco chirale e dirò che possiede chiralità ogni oggetto, figura geometrica, o gruppo di punti, la cui immagine riflessa in una specchio piano, idealmente realizzata, non può essere sovrapposta all’oggetto”.

Fatti e misfatti di scienza

William Whewell, l’inventore di parole

di Carlo Càssola | 24 Giugno 2025

Qual è l’origine delle parole “mathematician”, “astronomer”, “meteorologist”? Sono tutte e tre parole greche, la prima usata da Platone nella Repubblica, la seconda da Aristotele, ad esempio nell’Etica Nicomachea.

Non è l’America di Trump, non è la guerra di Putin

di Alessio Ricci | 3 Giugno 2025

Sebbene il titolo possa apparire spiazzante, abituati come siamo a una narrazione “leaderistica”, la quale attribuisce alle decisioni di un singolo uomo al comando il potere di deviare il corso della Storia, vale la pena precisare sin da subito: l’intuizione di fondo è fondata.

Matrice Geopolitica

Referendum: il quorum visto da un matematico

di Alberto Saracco | 2 Giugno 2025

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per 5 diversi referendum. E in molti si interrogano sul quorum: è corretto fissare il quorum al 50% degli aventi diritto, quando l’affluenza alle elezioni politiche è in crollo?

Buchi neri primordiali: la materia oscura di oggi?

di Catalina Curceanu | 6 Giugno 2025

Da decenni, la materia oscura resta uno dei misteri più profondi della fisica contemporanea. Invisibile, sfuggente, ma onnipresente nell’Universo – per quello che ne sappiamo le sue tracce si osservano ovunque.

Dai quark ai buchi neri

Vito Volterra: una vita per la scienza e contro il potere

di Angelo Vulpiani | 30 Maggio 2025

Vito Volterra (1860–1940) è stato un grande scienziato, fondamentali i suoi innovativi contributi in molti campi della matematica, possiamo citare le equazioni integrali, l’analisi funzionale e la modellizzazione dei sistemi

Ritratti

Chasles di nuovo alla carica

di Marco Fulvio Barozzi | 27 Maggio 2025

Dopo quasi cinque mesi di silenzio, nella seduta dell’Accademia del 6 luglio 1868, Michel Chasles tornò improvvisamente alla carica, e lo faceva ancora sulla cecità di Galileo

Geometria di una truffa

Misoginia: quando Marie Curie rischiò di perdere il suo secondo premio Nobel

di Stefano Ossicini | 23 Maggio 2025

È il 7 novembre 1911, le agenzie di stampa di tutto il mondo rilanciano l’annuncio dell’Accademia delle Scienze di Svezia: Marie Sklodowska-Curie (1867-1934) è stata insignita del suo secondo premio Nobel, questa volta per la chimica.

Fatti e misfatti di scienza

La guerra che (ancora) non c’è: la rivalità eterna tra India e Pakistan

di Alessio Ricci | 20 Maggio 2025

Ogni volta che scoppia un conflitto nel mondo, ci guardiamo tra di noi meravigliati e terrorizzati: ma non ci era stato detto che quelle cose succedono solo nelle serie tv o nei film su Netflix? Ci deve essere qualche qualcosa che non torna. Di sicuro.

Matrice Geopolitica

La verità matematica è “morta, infeconda, arida come un sasso”

di Nuova Lettera Matematica | 16 Maggio 2025

La riforma Gentile, entrata in vigore nel 1924, fu molto controversa e ha condotto a nefaste conseguenze sulla scuola italiana. Ideata dal filosofo Giovanni Gentile, la riforma si basava su principi della filosofia idealista e privilegiava l’istruzione classica rispetto a quella tecnico-scientifica.

Di matematica e di altra cultura

Gli inganni dell’intuizione

di Samuele Maschio | 13 Maggio 2025

Un contadino acquista un nastro colorato bianco e rosso che vuole fissare al suolo per segnalare il confine occidentale della sua proprietà, che è un segmento di retta lungo un chilometro.

Come pensa un matematico

L’insostenibile leggerezza del neutrino

di Catalina Curceanu | 29 Aprile 2025

Il neutrino è uno dei grandi misteri della fisica moderna. Invisibile, attraversa la materia quasi senza lasciar traccia, al punto che miliardi di neutrini passano attraverso il nostro corpo ogni secondo… e noi nemmeno ce ne accorgiamo.

Dai quark ai buchi neri

Andrei Nikolaevich Kolmogorov: probabilità, complessità ed anche tanto altro

di Angelo Vulpiani | 18 Aprile 2025

Andrei Nikolaevich Kolmogorov (1903-1987) è stato, insieme a D. Hilbert e H. Poincaré, uno degli ultimi giganti a proprio agio in ogni branca della matematica. Non è facile ricapitolare i suoi tanti contributi alla scienza: la sua attività è stata così vasta ed articolata che è praticamente impossibile riassumerla in poche righe.

Ritratti

La scoperta della radioattività. A volte il caso può essere d’aiuto

di Stefano Ossicini | 6 Maggio 2025

La scoperta dei raggi X in Germania, l’8 novembre 1895, ad opera di Wilhelm Röntgen (1845-1923) mette in moto una caccia frenetica, da parte dei ricercatori di tutto il mondo, rivolta alla comprensione della loro natura.

Fatti e misfatti di scienza

Lo strano destino del corpo di Angelo Soliman

di Stefano Ossicini | 22 Aprile 2025

Intorno al 1730 giunge a Messina, su di una nave spagno­la, un bambino africano, di circa otto anni, venduto e comprato come schiavo sulle coste dell’Africa occidentale. Il ragazzino viene donato a una nobildonna del luogo, una marchesa, che ne apprezza subito le doti e decide di farlo studiare.

Fatti e misfatti di scienza

Previsioni: la difficile arte di capire cosa si può o non si può fare

di Angelo Vulpiani | 28 Marzo 2025

Perché in alcune situazioni possiamo fare previsioni in modo facile, ma in tanti casi capire cosa succederà è molto difficile e a volte praticamente impossibile? Si potrebbe cominciare notando la presenza di una certa regolarità nei fenomeni naturali: il giorno segue alla note, il ciclo delle stagioni etc.

Ritratti

E se parlassimo di contenuti?

di Ciro Ciliberto | 25 Aprile 2025

Il giorno 23 marzo 2023 si è tenuto, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, un interessante convegno dal titolo “L’insegnamento della matematica: criticità, nuove sfide, idee”. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha posto l’accento sui risultati non troppo incoraggianti dei programmi di valutazione nazionali e internazionali delle conoscenze e competenze matematiche degli studenti delle nostre scuole.

Di matematica e di altra cultura

Cosa ti potrebbe accadere se un piccolo buco nero attraversasse il tuo corpo?

di Catalina Curceanu | 8 Aprile 2025

Cosa potrebbe accaderci se un piccolo buco nero attraversasse il nostro corpo? È una domanda che affascina tanto gli scienziati quanto gli appassionati di fisica e cosmologia. Anche se l’idea può sembrare l’inizio di un film di fantascienza, la fisica offre una risposta interessante e sorprendentemente complessa.

Dai quark ai buchi neri

Pascal e Newton

di Marco Fulvio Barozzi | 15 Aprile 2025

Il 14 ottobre veniva data lettura di una lettera scritta il giorno 10 da Faugére, che aveva domandato privatamente a Chasles di aver copia della lettera di Pascal a Newton presentata il 30 settembre e di quella scritta dal re d’Inghilterra Giacomo II a Newton.

Geometria di una truffa

Al buio tutto è possibile ovvero lo scienziato e il prestidigitatore

di Stefano Ossicini | 1 Aprile 2025

L’ultima decade dell’Ottocento viene definita l’età d’oro delle radiazioni. Nel 1895, in Germania, Wilhelm Röntgen scopre che i raggi catodici, colpendo la parete di vetro di un tubo di scarica, producono una radiazione invisibile, capace di produrre fluorescenza e di ionizzare i gas.

Fatti e misfatti di scienza

Uno scudo bucato? The Iron Dome for America

di Alessandro Pascolini | 25 Marzo 2025

Nella tempesta di ordini esecutivi emessi da Donald Trump nei primissimi giorni della sua seconda amministrazione non poteva mancare un obiettivo fortemente sostenuto nel rapporto 2025 Presidential Transition Project, che sembra guidare l’azione presidenziale: l’executive order The Iron Dome for America del 27 gennaio 2024.

Scienza e Pace

Le vie indirette

di Samuele Maschio | 21 Marzo 2025

Esiste una relativamente vasta letteratura di barzellette “scientifiche” in cui un ingegnere, un fisico e un matematico si trovano di fronte a una situazione problematica. Ovviamente, chi sia la figura della quale ridere dipende da qual è la comunità da cui è scaturita la barzelletta. Quando si ride del matematico, egli viene rappresentato mentre è bloccato di fronte alla situazione problematica e, quando viene interpellato, risponde: “Supponiamo per assurdo che…”

Come pensa un matematico

Frammenti di memoria – la mia Mosca

di Catalina Curceanu | 14 Marzo 2025

Eravamo nel 1990 – Ceausescu non c’era più – ma la cortina di ferro esisteva ancora. E, per certi versi, non è mai scomparsa, come dimostrano gli ultimi tragici eventi.

Dai quark ai buchi neri
Carrello
Torna in alto