Gianantonio Guerrero
Dialoghi intorno a Galileo
Nel 1610 Galileo Galilei pubblicò il Sidereus Nuncius, con i risultati delle prime osservazioni al cannocchiale delle Luna, della Via Lattea, dei satelliti di Giova, con conseguenze rivoluzionarie per la conoscenza del cielo e per i successivi sviluppi della scienza.
Quella fondamentale vicenda scientifica viene ripercorsa e analizzata in un dialogo a tre voci che introduce il testo di una messa in scena intorno al Dialogo dei Massimi Sistemi e alla Vita di Galileo di Bertolt Brecht.
Dialogo e testo teatrale compongono un libro che vuole essere di stimolo intellettuale per gli studenti delle scuole superiori e dell’università , per gli appassionati di teatro, per gli insegnanti e per i ricercatori. Per chi crede che le due culture possano incontrarsi.
Quarta di copertina

Gianantonio Guerrero, astronomo associato presso l’Osservatorio Astronomico di Brera (Milano), si è occupato per molti anni di evoluzione stellare e in particolare dei problemi legati ai fenomeni di instabilità . E’ autore di una cinquantina di pubblicazioni su riviste specialistiche internazionali. E’ membro effettivo dell’IAU (International Astronomical Union).