NLM 8

26,00

Non disponibile

Volume: 8 ISBN: 9791280068538 ISSN: 2724-0576 Pubblicazione: aprile 2025Formato:14 × 21 cm Numero pagine: 160 Categorie: , Target: insegnanti, ricercatori, cultori della materia

Nuova lettera matematica

NLM 8

  • Un luogo di incontro tra matematica e altri campi del sapere
  • Un punto di vista che accomuna matematica, arte, letteratura, società
  • Una visione interdisciplinare e narrativa indispensabile per chi insegna

In questo volume

Disponibile dal 1 aprile 2025

Il volume si apre con un dossier sulle basi matematiche e fisiche dell’intelligenza artificiale, in una prospettiva storica ed evolutiva, e continua con la storia di un primato italiano nella realizzazione di computer avanzati negli anni ’60, attraverso la narrazione di un protagonista, per proseguire con la descrizione di alcune applicazioni della ricerca operativa (con esempi didattici) nella gestione ottimale di processi reali e sistemi sociali. Mostra anche alcuni sistemi di dimostrazione assistita dal computer e una brillante esposizione del concetto topologico di forma con esempi didattici e legami con arte e letteratura. Sul piano delle connessioni interdisciplinari ci sono anche le idee del matematico Vito Volterra spiegate in una unità didattica che spazia dall’impegno politico degli scienziati all’ecologia matematica e la teoria delle deformazioni elastiche. E nel centenario della nascita di Pasolini si analizza
il suo romanzo dal titolo fortemente matematico: “Teorema”.

 

Scopri di più sul sito di NUOVA LETTERA MATEMATICA

Preferisci abbonarti?

Per seguire numero dopo numero la Nuova Lettera Matematica, abbonati e la riceverai direttamente a casa tua senza doverci più pensare.

Abbonati

La rivista

Nuova Lettera Matematica porta avanti i temi e lo stile della storica rivista Lettera Matematica Pristem, che è stata per molti anni punto di riferimento per chi, partendo dal linguaggio e i metodi della matematica, desiderasse esplorare il mondo che le ruota attorno, le connessioni con altri campi del sapere e le applicazioni alla descrizione della realtà.

Con la consapevolezza che la matematica può essere narrata anche con un linguaggio non specialistico, seguendone la storia, il dialogo con altre discipline, il ruolo sempre più importante nella società in cui viviamo, Nuova lettera matematica aspira a rinnovare metodi e linguaggio per comunicare e insegnare la matematica, con un approccio fortemente interdisciplinare. Per questo, propone una visione della matematica intesa come abitudine del pensiero, facendone apprezzare le innumerevoli applicazioni alla vita di tutti i giorni, lo spessore culturale e il suo ruolo nella storia e nel dibattito filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale fino ai contatti con gli ambiti artistico e letterario.

Comitato di redazione

Gian Italo Bischi (direttore), Ciro Ciliberto, Mauro Comoglio, Liliana Curcio, Roberto Lucchetti, Enrico Rogora, Emma Sallent Del Colombo

Redazione

Marco Andreatta, Silvia Benvenuti, Renato Betti, Gilberto Bini, Francesco Boria, Andrea Capozucca, Claudio Fontanari, Pierluigi Graziani, Sandra Lucente, Laurent Mazliak, Giuseppe Rosolini, Rossana Tazzioli

Segretario di redazione

Marco Crespi

Carrello
Torna in alto