Padre Secchi
La prima seduta del 1868 si tenne il 6 gennaio. In apertura veniva data lettura di una nota di Padre Secchi del 29 dicembre, in cui l’astronomo italiano precisava di […]
La prima seduta del 1868 si tenne il 6 gennaio. In apertura veniva data lettura di una nota di Padre Secchi del 29 dicembre, in cui l’astronomo italiano precisava di […]
La seconda presidenza Trump si è aperta nel segno di molte tensioni, una delle quali – e non la minore – è quella tra la nuova amministrazione e la ricerca
La matematica e la ricerca scientifica come risposte alla politica sovranista Scopri di più
La scoperta dei raggi X in Germania, l’8 novembre 1895, ad opera di Wilhelm Röntgen (1845-1923) mette in moto una caccia frenetica, da parte dei ricercatori di tutto il mondo,
La scoperta della radioattività. A volte il caso può essere d’aiuto Scopri di più
Il 2 dicembre Il presidente comunicava di aver ricevuto un’altra nota di Brewster, che allegava una lettera comparsa sul Times il 21 novembre. Tale lettera, inviata da Gilberto Govi, professore
Ancora su Galileo Scopri di più
La sua massa è piccola… molto piccola Il neutrino è uno dei grandi misteri della fisica moderna. Invisibile, attraversa la materia quasi senza lasciar traccia, al punto che miliardi di
L’insostenibile leggerezza del neutrino Scopri di più
Il giorno 23 marzo 2023 si è tenuto, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, un interessante convegno dal titolo “L’insegnamento della matematica: criticità, nuove sfide, idee”. Il convegno è stato aperto
E se parlassimo di contenuti? Scopri di più
Intorno al 1730 giunge a Messina, su di una nave spagnola, un bambino africano, di circa otto anni, venduto e comprato come schiavo sulle coste dell’Africa occidentale. Il ragazzino viene
Lo strano destino del corpo di Angelo Soliman Scopri di più
Andrei Nikolaevich Kolmogorov (1903-1987) è stato, insieme a D. Hilbert e H. Poincaré, uno degli ultimi giganti a proprio agio in ogni branca della matematica. Non è facile ricapitolare i
Andrei Nikolaevich Kolmogorov: probabilità, complessità ed anche tanto altro Scopri di più
Il 14 ottobre veniva data lettura di una lettera scritta il giorno 10 da Faugére, che aveva domandato privatamente a Chasles di aver copia della lettera di Pascal a Newton
Avere un metodo che guidi la ricerca scientifica o, più in generale, la nostra vita sembra essere una buona cosa. Una delle conquiste della rivoluzione scientifica fu proprio l’istituzione di
L’opportunismo metodologico nella rivoluzione scientifica di Galileo Scopri di più
Cosa potrebbe accaderci se un piccolo buco nero attraversasse il nostro corpo? È una domanda che affascina tanto gli scienziati quanto gli appassionati di fisica e cosmologia. Anche se l’idea
Cosa ti potrebbe accadere se un piccolo buco nero attraversasse il tuo corpo? Scopri di più
Il 7 ottobre Chasles volle replicare alle critiche dicendo di aver già risposto a Duhamel e Le Verrier nei suoi precedenti interventi, ma che, evidentemente, oramai convinti della falsità delle
Chasles gioca la carta Galileo Scopri di più