Padre Secchi
La prima seduta del 1868 si tenne il 6 gennaio. In apertura veniva data lettura di una nota di Padre Secchi del 29 dicembre, in cui l’astronomo italiano precisava di […]
La prima seduta del 1868 si tenne il 6 gennaio. In apertura veniva data lettura di una nota di Padre Secchi del 29 dicembre, in cui l’astronomo italiano precisava di […]
Andrei Nikolaevich Kolmogorov (1903-1987) è stato, insieme a D. Hilbert e H. Poincaré, uno degli ultimi giganti a proprio agio in ogni branca della matematica. Non è facile ricapitolare i
Andrei Nikolaevich Kolmogorov: probabilità, complessità ed anche tanto altro Scopri di più
Nella primavera del 1935 i lettori della più importante rivista scientifica dell’epoca, la tedesca Zeitschrift für Physik, si trovarono di fronte a un unicum, la perizia del più noto psichiatra
Einstein e l’abile manipolatore Scopri di più
Detto in parole semplici, un buco nero è una regione dello spazio-tempo dove il campo gravitazionale è così forte che nulla, neanche la luce, può allontanarsi. L’idea di questi strani
Le stelle nere di Michell Scopri di più