Stefano Ossicini
Breve viaggio multilingue nel nanomondo
Come sempre di fronte all’avvento di nuove scoperte e nuove tecnologie la tendenza da parte delle persone è quella di polarizzarsi su due opposte posizioni. Quella degli entusiasti sostenitori a prescindere della nuova scienza, pronti a promettere un futuro mirabolante ormai alle porte, e quella dei comunque contrari, sempre attenti a mettere in evidenza solo i rischi insiti in ogni novità .
Mai fermarsi al binomio vero-falso, nero-bianco, quello che serve è una informazione educata su quello che ci sta accadendo intorno.
Quarta di copertina

Stefano Ossicini insegna fisica sperimentale all’Università di Modena e Reggio Emilia e fa ricerca all’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena dove dirige il Centro Interdipartimentale «EN&TECH» su risparmio energetico e energie rinnovabili. Nel 2012 ha pubblicato presso Neri Pozza, L’universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche, vincitore dell’edizione 2013 del premio Enrico Fermi-Città di Cecina per la divulgazione scientifica.