Giovanni Paolini
La matematica delle Olimpiadi
Un piacevole percorso attraverso le diverse tipologie di problemi proposti nelle gare di matematica: un modo per conoscere e far conoscere la bellezza della disciplina anche attraverso i suoi aspetti più curiosi e divertenti.
Per ragionare e immaginare bisogna avere le idee chiare. Le brevi sintesi di teoria che accompagnano i singoli capitoli guidano il lettore attraverso gli itinerari essenziali, utili per affrontare i problemi connessi.
Il volume è un utile strumento per gli alunni impegnati nella preparazione delle gare di matematica a vari livelli; per gli insegnanti interessati a moduli di attività centrati su problemi particolari e curiosi, che offrano occasioni di discussione e collaborazione nel lavoro di gruppo; per gli appassionati che intendano cimentarsi con questioni divertenti.
Tra gli argomenti sviluppati: il principio di induzione, l’aritmetica modulare, il calcolo combinatorio, la geometria euclidea. Tutti i problemi proposti sono svolti e commentati.
Quarta di copertina

Giovanni Paolini è ricercatore in matematica e machine learning presso il California Institute of Technology (Caltech) e Amazon Web Services. Ha ottenuto il dottorato in matematica alla Scuola Normale Superiore nel 2019 e si occupa di topologia, combinatoria e teoria dei gruppi. Da studente ha partecipato a numerose gare, tra cui le Olimpiadi Internazionali di Matematica (IMO) e le Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI). Successivamente ha contribuito all’organizzazione di diverse gare e stage. È appassionato di giochi da tavolo e di musica.