Valerio Pattaro
Luce
Disponibile dal 10/06/2025
Questo saggio esplora la storia della luce, da Aristotele alla fisica moderna. Dopo i grandi progressi del XVIII e del XIX secolo, si arriva alla meccanica quantistica, con esempi concreti come l’effetto fotoelettrico, che ha permesso a Einstein di vincere il Nobel.
Non mancano i tentativi di misurare la velocità della luce, a partire da Galileo fino a Michelson, che pongono le basi per la comprensione moderna. E ancora, la creazione di atomi di antimateria nei laboratori del CERN — un tempo fantascienza, oggi realtà sperimentale.
Il saggio offre anche curiosità biografiche sui protagonisti di queste scoperte, ed è perfetto per chi non ha una formazione specialistica in fisica, ma è incuriosito dalla scienza che ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo.
Quarta di copertina
Valerio Pattaro, insegnante di matematica e fisica al Liceo Newton di Chivasso, è creatore di contenuti scientifici. Nel 2020 ha fondato il canale YouTube “Valerio Pattaro – fisica matematica logica”. I suoi video, chiari e rigorosi, sono apprezzati da studenti, adulti appassionati e da numerosi docenti che li utilizzano come supporto alla didattica. È anche amministratore del gruppo Facebook “Video di Fisica”, una vivace comunità di oltre 310.000 membri, e attivo su Instagram con una pagina divulgativa da oltre 10.000 follower