Pascal e Newton
Il 14 ottobre veniva data lettura di una lettera scritta il giorno 10 da Faugére, che aveva domandato privatamente a Chasles di aver copia della lettera di Pascal a Newton […]
Il 14 ottobre veniva data lettura di una lettera scritta il giorno 10 da Faugére, che aveva domandato privatamente a Chasles di aver copia della lettera di Pascal a Newton […]
Perché in alcune situazioni possiamo fare previsioni in modo facile, ma in tanti casi capire cosa succederà è molto difficile e a volte praticamente impossibile? Si potrebbe cominciare notando la
Previsioni: la difficile arte di capire cosa si può o non si può fare Scopri di più
Esiste una relativamente vasta letteratura di barzellette “scientifiche” in cui un ingegnere, un fisico e un matematico si trovano di fronte a una situazione problematica. Ovviamente, chi sia la figura
Le vie indirette Scopri di più
Come si è detto, la menzogna chiama altra menzogna, e la tattica dello sprovveduto Chasles era quella di rilanciare con nuove prove, che riteneva veritiere. Il 9 settembre ribadiva quanto
Una spirale di documenti Scopri di più
Il 5 marzo 2025 su tutti i più noti quotidiani nazionali è comparso un titolo di quelli che fanno subito notizia: tre studenti vincono 43 mila euro al Lotto usando
Vincita al Lotto con l’intelligenza artificiale. Manca un ingrediente. Scopri di più
Il 29 luglio Chasles prese di nuovo la parola per ribadire l’autenticità dei documenti presentati e per difendersi dall’impressione di aver voluto accusare Newton di plagio. Dichiarava che era in
I dubbi sulla grafia e i dati astronomici Scopri di più
Un giorno del 1861 Chasles ricevette nel suo studio un povero cristo che gli aveva chiesto un breve colloquio: era un ometto sui quarantacinque anni, con modi educati, deferenti. L’uomo
Incontro con il grande falsario Scopri di più
Come scegliamo? Si può porre questa domanda da molti punti di vista: psicologico, filosofico o anche economico. Gli obiettivi di una scelta tra tante alternative sono almeno di due tipi
Scelte, incertezza e il paradosso di Allais Scopri di più
Fondata da Colbert nel 1666, l’Accademia per lo sviluppo delle scienze riuniva i più eminenti matematici, astronomi, fisici, anatomisti, chimici, zoologi e botanici del regno. Tenne la sua prima sessione
L’Académie des sciences e i Comptes rendus Scopri di più
Del grande storico Marc Bloch (1886-1944) fu pubblicato postumo nel 1949 nei Cahier des Annales un breve e celebre saggio sul significato e l’utilità della storia e sul mestiere dello
“La frode, per sua natura, genera la frode” Scopri di più
Chi è stato il primo che ha avuto l’idea di oggetti frattali con dimensione non intera? Se avete risposto Mandelbrot è sbagliato. Chi ha avuto l’idea di fare le previsioni
Lewis Fry Richardson: un grande visionario tra scienza e pacifismo Scopri di più
Una delle abilità a cui i matematici spesso fanno appello è quella di saper immaginare spazi nuovi. Di solito in matematica si usa la parola spazio per trasmettere un’idea geometrica.
Immaginare spazi Scopri di più