Padre Secchi
La prima seduta del 1868 si tenne il 6 gennaio. In apertura veniva data lettura di una nota di Padre Secchi del 29 dicembre, in cui l’astronomo italiano precisava di […]
La vera storia del matematico francese che si fece vittima di un ingegnoso manipolatore
La prima seduta del 1868 si tenne il 6 gennaio. In apertura veniva data lettura di una nota di Padre Secchi del 29 dicembre, in cui l’astronomo italiano precisava di […]
Il 2 dicembre Il presidente comunicava di aver ricevuto un’altra nota di Brewster, che allegava una lettera comparsa sul Times il 21 novembre. Tale lettera, inviata da Gilberto Govi, professore
Ancora su Galileo Scopri di più
Il 14 ottobre veniva data lettura di una lettera scritta il giorno 10 da Faugére, che aveva domandato privatamente a Chasles di aver copia della lettera di Pascal a Newton
Il 7 ottobre Chasles volle replicare alle critiche dicendo di aver già risposto a Duhamel e Le Verrier nei suoi precedenti interventi, ma che, evidentemente, oramai convinti della falsità delle
Chasles gioca la carta Galileo Scopri di più
Come si è detto, la menzogna chiama altra menzogna, e la tattica dello sprovveduto Chasles era quella di rilanciare con nuove prove, che riteneva veritiere. Il 9 settembre ribadiva quanto
Una spirale di documenti Scopri di più
Il 29 luglio Chasles prese di nuovo la parola per ribadire l’autenticità dei documenti presentati e per difendersi dall’impressione di aver voluto accusare Newton di plagio. Dichiarava che era in
I dubbi sulla grafia e i dati astronomici Scopri di più
Un giorno del 1861 Chasles ricevette nel suo studio un povero cristo che gli aveva chiesto un breve colloquio: era un ometto sui quarantacinque anni, con modi educati, deferenti. L’uomo
Incontro con il grande falsario Scopri di più
Fondata da Colbert nel 1666, l’Accademia per lo sviluppo delle scienze riuniva i più eminenti matematici, astronomi, fisici, anatomisti, chimici, zoologi e botanici del regno. Tenne la sua prima sessione
L’Académie des sciences e i Comptes rendus Scopri di più
Del grande storico Marc Bloch (1886-1944) fu pubblicato postumo nel 1949 nei Cahier des Annales un breve e celebre saggio sul significato e l’utilità della storia e sul mestiere dello
“La frode, per sua natura, genera la frode” Scopri di più