Non tutto è relativo
È una frase che si sente ripetere spesso: “Tutto è relativo”. Viene attribuita a Einstein, ma in realtà non l’ha mai detta. E non solo: è una semplificazione scorretta che […]
Non tutto è relativo Scopri di più
È una frase che si sente ripetere spesso: “Tutto è relativo”. Viene attribuita a Einstein, ma in realtà non l’ha mai detta. E non solo: è una semplificazione scorretta che […]
Non tutto è relativo Scopri di più
La scoperta dei raggi X in Germania, l’8 novembre 1895, ad opera di Wilhelm Röntgen (1845-1923) mette in moto una caccia frenetica, da parte dei ricercatori di tutto il mondo,
La scoperta della radioattività. A volte il caso può essere d’aiuto Scopri di più
La sua massa è piccola… molto piccola Il neutrino è uno dei grandi misteri della fisica moderna. Invisibile, attraversa la materia quasi senza lasciar traccia, al punto che miliardi di
L’insostenibile leggerezza del neutrino Scopri di più
Cosa potrebbe accaderci se un piccolo buco nero attraversasse il nostro corpo? È una domanda che affascina tanto gli scienziati quanto gli appassionati di fisica e cosmologia. Anche se l’idea
Cosa ti potrebbe accadere se un piccolo buco nero attraversasse il tuo corpo? Scopri di più
L’ultima decade dell’Ottocento viene definita l’età d’oro delle radiazioni. Nel 1895, in Germania, Wilhelm Röntgen scopre che i raggi catodici, colpendo la parete di vetro di un tubo di scarico,
Al buio tutto è possibile ovvero lo scienziato e il prestidigitatore Scopri di più
Ogni studente di fisica incontra più volte il nome di Boltzmann: in meccanica statistica c’è la costante di B, la legge di Stefan-B, la distribuzione di Maxwell-B, l’equazione di B
Ludwig Boltzmann e la sua lotta per l’atomismo e la meccanica statistica Scopri di più
In un recentissimo articolo pubblicato su Reports on Progress in Physics, un gruppo di ricercatori ha dimostrato l’esistenza di un entanglement quantistico tra quark e gluoni all’interno dei protoni. Questo
Entanglement dentro il protone: quantistica al femtometro Scopri di più
È l’11 ottobre del 1969, solo tre mesi prima l’uomo ha raggiunto la luna, ma allo stesso tempo fosche nubi paiono addensarsi sul destino del nostro pianeta. Sulla rivista Nature
Attenti a quell’acqua! Scopri di più
La crisi della scuola, tema all’ordine del giorno, ha una delle sue ragioni principali nella difficoltà di riportare nelle aule un pizzico di pathos per ovviare a una didattica drammaticamente
Teste piene o teste ben fatte? Per una didattica umanistica della fisica Scopri di più
Nella primavera del 1935 i lettori della più importante rivista scientifica dell’epoca, la tedesca Zeitschrift für Physik, si trovarono di fronte a un unicum, la perizia del più noto psichiatra
Einstein e l’abile manipolatore Scopri di più
Una parte considerevole della nostra esperienza quotidiana è vissuta in rapporto a materiali che si deformano applicando una piccola pressione: a volte tornano nella loro forma originale quando questa viene
Topologia nella materia vivente Scopri di più