Immaginare spazi
Una delle abilità a cui i matematici spesso fanno appello è quella di saper immaginare spazi nuovi. Di solito in matematica si usa la parola spazio per trasmettere un’idea geometrica. […]
Immaginare spazi Scopri di più
Una delle abilità a cui i matematici spesso fanno appello è quella di saper immaginare spazi nuovi. Di solito in matematica si usa la parola spazio per trasmettere un’idea geometrica. […]
Immaginare spazi Scopri di più
Napoleone Bonaparte (1769-1821) è stato appassionato di matematica durante tutta la sua vita. È noto che a scuola la matematica fosse la sua materia preferita nonché quella che gli riusciva
Napoleone e la matematica Scopri di più
La topologia è quella branca della matematica che studia le proprietà degli oggetti che permangono ‘invarianti’ (cioè, non cambiano) sotto deformazioni cosiddette ‘continue’, cioè senza provocare ‘rotture’ agli oggetti stessi. Un
La topologia dei polimeri Scopri di più
Una parte considerevole della nostra esperienza quotidiana è vissuta in rapporto a materiali che si deformano applicando una piccola pressione: a volte tornano nella loro forma originale quando questa viene
Topologia nella materia vivente Scopri di più
Dopo ogni alluvione, o altri disastri naturali, dobbiamo fare i conti non solo con fango e distruzione, ma anche con il senso di impotenza nei riguardi di una Natura che
Caos: il sogno di prevedere il futuro ha dei limiti Scopri di più
Una delle più note scoperte attribuite a Pitagora (Pitagora è probabilmente un personaggio più leggendario che reale e scoperte e teorie andrebbero riferite alla sua scuola, ma per semplicità facciamo
La scala musicale: una storia matematica Scopri di più
La successione di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, … è una delle più famose successioni numeriche della storia della matematica.
La successione di Fibonacci e le tassellazioni Scopri di più
I numeri primi sono gli interi positivi che hanno esattamente due divisori; con un po’ di pazienza non è difficile compilare una lista dei più piccoli di questi interi, e
Nuove dimostrazioni per un’idea millenaria Scopri di più
Il Teorema di Talete è uno dei più semplici e più noti teoremi che si imparano a scuola. È stato realmente dimostrato da Talete? In quale fra le sue opere?
Chi ha dimostrato il Teorema di Talete? Scopri di più
La diagnostica medica, nel corso del tempo, si è ovviamente evoluta ed è costantemente migliorata. Per fortuna, sono lontani i tempi in cui il medico di campagna faceva diagnosi basandosi
Intelligenza Artificiale versus medici Scopri di più
Nel 2008 Chris Anderson, allora direttore dell’influente rivista di tecnologia Wired, ha pubblicato un articolo dal titolo The End of Theory: The Data Deluge Makes the Scientific Method Obsolete. Il
Correlazione e causalità Scopri di più
Tra il 6 e il 9 giugno (l’8 e il 9 in Italia) si svolgono le elezioni europee 2024. Gli elettori italiani (tutti coloro che alla data delle elezioni avranno
Le elezioni europee: un tour nei sistemi proporzionali Scopri di più